Sette incontri in
sette biblioteche comunali
Sulla storia e la memoria dei quartieri con il coinvolgimento della cittadinanza, delle scuole, delle istituzioni e delle associazioni locali

Archivio delle iniziative 2020 - 2021
29 Gennaio 2021
/ 10:30 – 12:30 /
150 anni di immigrazioni a Roma:
Tufello e dintorni
evento in diretta streaming
CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Ennio Flaiano nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” organizzano il terzo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Tufello e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.
- Lidia Piccioni, storica Università La Sapienza
- Francesco Carchedi, sociologo
- Maurizia Russo Spena, studiosa delle migrazioni
- Giorgia Barnabei, insegnante scuola di italiano per stranieri Astra 19 Lab Puzzle
- Testimonianza di Katia Alva
Modera Michele Colucci, CNR-ISMed
Nel corso della mattinata verranno raccontati e analizzati i numerosi movimenti migratori che hanno caratterizzato il quartiere Tufello e i suoi dintorni. Dal primo Novecento agli anni del fascismo, dalla ricostruzione al periodo più recente: migranti provenienti prima da tutta Italia e poi da tutto il mondo hanno abitato costantemente il territorio e ne hanno caratterizzato l'evoluzione storica.
11 Dicembre 2020
/ 10:30 – 12:00 /
150 anni di immigrazioni a Roma:
Corviale e dintorni
evento in diretta streaming
CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Renato Nicolini presentano "150 anni di immigrazioni a Roma: Corviale e dintorni", secondo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Corviale e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.
- Antonello Anappo, Giornalista, storico del territorio Portuense
- Aldo Feroce, fotografo
- Giulia Zitelli Conti, Storica e autrice del volume "Magliana nuova. Un cantiere politico nella periferia romana" (2019)
- Ugo Sestieri, Officine Culturali Insensinverso
- Testimonianze di Amal Abdelshafy e Maryem Alakhram
Modera Michele Colucci, CNR-ISMed
Nel corso della mattinata verranno raccontati e analizzati i numerosi movimenti migratori che hanno caratterizzato Corviale e i suoi dintorni. Dal primo Novecento agli anni del fascismo, dalla ricostruzione al periodo più recente: migranti provenienti prima da tutta Italia e poi da tutto il mondo hanno abitato costantemente il territorio e ne hanno caratterizzato l'evoluzione storica.
150 anni di immigrazioni a Roma:
Corviale e dintorni
Canale youtube
4 Dicembre 2020
/ 10:30 – 12:00 /
150 anni di immigrazioni a Roma:
Pigneto e dintorni
evento in diretta streaming
CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Goffredo Mameli presentano "150 anni di immigrazioni a Roma: Pigneto e dintorni", primo appuntamento territoriale della rassegna per conoscere più da vicino il quartiere Pigneto e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.
- Carmelo Severino, architetto, autore del libro "Roma mosaico urbano: il Pigneto fuori Porta Maggiore" (Gangemi 2005)
- Centro di documentazione Maria Baccante/Archivio storico Viscosa
- Stalker - Osservatorio Nomade
- Sara Rossetti, studiosa di migrazioni, autrice del libro "Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia" (Ediesse, 2018)
- Phaim Bhuiyan regista e attore, vincitore con il film "Bangla" del Premio David di Donatello
Modera Stefano Gallo, CNR-ISMed
Nel corso della mattinata verranno raccontati e analizzati i numerosi movimenti migratori che hanno caratterizzato il Pigneto e i suoi dintorni. Dal primo Novecento agli anni del fascismo, dalla ricostruzione al periodo più recente: migranti provenienti prima da tutta Italia e poi da tutto il mondo hanno abitato costantemente il territorio e ne hanno caratterizzato l'evoluzione storica.