
Le immigrazioni a Roma Capitale dal 1870 ad oggi Storia, memoria, territori
29 settembre 2023
/ 16:30 – 19:30 /
1973-2023
Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile
All'indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all'esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973 ascolteremo interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull'esperienza dell'immigrazione cilena.
La seconda parte dell'evento, ossia l'inaugurazione della nuova sede romana dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, è stata annullata e rimandata a data da destinarsi.

- Miguel Gotor, Assessore alla Cultura Roma Capitale
- Giovanni Solimine, Presidente Istituzione Biblioteche di Roma
- Stefano Gallo, CNR-ISMed
- Benedetta Calandra, Università di Bergamo
- Maria Rosaria Stabili, Università Roma Tre
- Paula Baudet Vivanco, giornalista
- Patricia Mayorga, giornalista
- Arturo Salerni, avvocato
- Jorge Ithurburu, 24 marzo Onlus
Modera Stefano Gallo, CNR-ISMed
28 ottobre > 27 novembre 2022
VICINO/LONTANO. Viaggio alla scoperta del Patrimonio Culturale e Naturale dell'Immigrazione in Italia
Palazzo delle Esposizioni, Roma
Vicino/lontano è la mostra fotografica che si terrà a Roma dal 28 ottobre al 27 novembre 2022, in occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, al Palazzo delle Esposizioni e in alcune biblioteche dell’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale: “Europea” a Piazza Fiume, “Ennio Flaiano” al Tufello, “Pier Paolo Pasolini” a Spinaceto, “Enzo Tortora” a Testaccio.
Biblioteca Ennio Flaiano, Via Monte Ruggero, 39
3 novembre ore 17,30: "Bangladesh: immagini e parole"
Incontro con Stefano Romano, fotografo, e con Sara Rossetti, esperta di migrazioni. Si parlerà del Bangladesh e dell'immigrazione a Roma della comunità bangladese.
Biblioteca Europea, Via Savoia, 15
7 novembre ore 17,30: "Afghanistan: immagini e parole"
Incontro con Morteza Khaleghi, artista di origine afghana e Reza Heidari Shahbidak, fotografo ed educatore afghano. Afghanistan e immigrazione a Roma della comunità afghana sono i temi trattati.
Biblioteca Enzo Tortora, Via N. Zabaglia, 27b
8 novembre ore 17,30: "Progetto KENE: immagini e parole"
Incontro con Mohamed Keita, fotografo ivoriano, fondatore della scuola KENE e con Luca Attanasio, giornalista ed esperto di fenomeni migratori. Focus dell’incontro è il progetto KENE e i fenomeni migratori.
Biblioteca Pier Paolo Pasolini, Viale Caduti per la Resistenza, 410/A
18 novembre ore 18.00: "Mali: immagini e parole"
Incontro con Mohamed Keita, fotografo ivoriano; Giovanni Boccardi, Architetto Conservatore, ex Funzionario UNESCO e Amedeo Siragusa, Fondazione Pianoterra Onlus. Si parlerà di Africa, in particolare del Mali, dell'immigrazione a Roma dalle rotte africane e del sito Unesco Djenné.
La mostra è promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, da Roma Culture, da Azienda Speciale Palaexpo, dall’Istituzione Biblioteche di Roma Capitale e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Studi sul Mediterraneo.
Allestiti nelle cinque diverse sedi saranno esposti complessivamente oltre quattrocento scatti realizzati da fotografi provenienti dai Paesi con il maggior flusso migratorio verso l’Italia. Gli autori hanno raccontato attraverso le immagini, il patrimonio culturale e naturale dei loro paesi d’origine, costruendo un dialogo con le fotografie istituzionali dei siti del Patrimonio Mondiale e del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Contatti:
Michele Colucci
-
Stefano Gallo
-
Francesco Di Filippo
Programma delle iniziative: i convegni scientifici e gli eventi divulgativi rivolti ad aspetti specifici del territorio.
Convegno di apertura: Le immigrazioni a Roma Capitale dal 1870 alla Seconda guerra mondiale
- I caratteri di lungo periodo
- Dal 1870 alla prima guerra mondiale
- Dal fascismo alla seconda guerra mondiale
- La seconda guerra mondiale
Incontri, convegni, testimonianze, presentazioni nelle biblioteche e nei quartieri organizzati con il coinvolgimento della cittadinanza, delle scuole, delle istituzioni e dell’associazioni locali.
Secondo convegno: "150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi"
Roma, sala della Protomoteca del Campidoglio- Le migrazioni interne
- La prima fase dell'immigrazione straniera
- Il consolidamento dell'immigrazione straniera
CNR - ISMed e
Biblioteche di Roma
L'unità di ricerca
Cogliendo l'occasione del 150º anniversario di Roma Capitale, l'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR e Biblioteche di Roma hanno avviato un programma di lavoro
congiunto sulle migrazioni che hanno popolato la capitale. Città cosmopolita per eccellenza, la storia di Roma dal 1871 a oggi può essere letta come una continua vicenda di immigrazioni.
La collaborazione tra l'esperienza scientifica di ricerca e divulgazione dei ricercatori del Cnr-ISMed e l'eccezionale patrimonio culturale e sociale maturato dal personale di Biblioteche di Roma ha come obiettivo una migliore comprensione delle dinamiche migratorie, in particolare quelle che hanno popolato e trasformato il volto di Roma.